Lavoriamo insieme
Hai un tema da proporre? Un evento da raccontare o moderare?
Sono sempre aperto a nuove collaborazioni editoriali, progetti speciali e panel in cui si parla di contenuti, narrazione e territorio.
Per me, il giornalismo è un atto di esplorazione. È trovare il punto in cui un territorio, una persona, un prodotto o una tradizione rivelano una storia universale.
Il mio lavoro è partire da un dettaglio – il gesto di un artigiano, l’ingrediente di una ricetta, la storia di un borgo marinaro – per raccontare il mondo che c’è dietro.
È in questi due mondi, che si intrecciano continuamente, che ho scelto di specializzarmi. Sono gli ambiti che conosco meglio, quelli che continuo a studiare e a raccontare da vicino.
Racconto le storie che finiscono nei nostri bicchieri e nei nostri piatti. Dalle vigne di montagna alle cucine dei ristoranti, dalle aziende agricole ai trend della mixology, esploro un mondo fatto di persone, cultura e saper fare.
Scrivo del mare non solo come luogo, ma come ecosistema culturale ed economico. Racconto di sostenibilità, biodiversità, turismo costiero e delle tradizioni di chi, da secoli, vive in dialogo con il Mediterraneo.
Non inseguo notizie veloci. Preferisco l’approfondimento.
Il mio processo si basa su tre pilastri:
Per me, ogni storia ha bisogno del tono giusto e dello spazio adatto. Il mio lavoro è trovarli entrambi.
Dove puoi aver letto il mio nome nel corso degli anni, tra carta stampata e web:
Repubblica (leggi gli articoli online), InformaCibo.it (qui), Linkiesta Gastronomika (qui), Donna Moderna, Sale & Pepe, Focus, Dove. E su blog di settore come SkyScanner, GetResponse (qui), Drinkabile e molti altri.
Hai un tema da proporre? Un evento da raccontare o moderare?
Sono sempre aperto a nuove collaborazioni editoriali, progetti speciali e panel in cui si parla di contenuti, narrazione e territorio.