Tempo fa si diceva che i video erano il trend su cui puntare e in parte è stato vero, oggi invece – e forse un po’ a sorpresa – si parla tantissimo di contenuti audio. Come dimostra il grande successo avuto dai podcast in Italia (testimoniato anche dai numeri) e l’interesse per piattaforme social come Clubhouse.
Senza entrare nello sterminato mondo degli audiolibri, in questo post ho fatto una selezione tra le serie e i podcast che più mi sono piaciuti su Storytel, app per iPhone e Android che prevede una prova gratuita di 14 giorni e poi un costo mensile di 9,99 euro. Ovviamente continuerò ad arricchire questo articolo man mano che ascolto, quindi torna da queste parti ogni tanto.
Ci trovi storie interessanti, spunti per migliorare la propria vita personale e consigli per diventare più performanti anche a livello lavorativo.
Ecco quindi cosa ascoltare su Storytel.
Due gradi e mezzo di separazione di Domitilla Ferrari
Come si sta in rete? Come è bene comportarti per il proprio bene e per quello di chi ci circonda? Il podcast di Domitilla Ferrari è in tutto e per tutto un corso per imparare a fare networking, ma soprattutto per imparare come sfruttare al meglio la propria presenza on line. Dal punto di vista lavorativo, ma anche personale. Perché web e realtà quotidiana sono due facce della stessa medaglia. Sbaglia chi le contrappone o le considera entità separate.
Le parole per farlo di Annamaria Anelli
Quanto sono importanti le parole? Quanto è fondamentale saperle usare a seconda delle situazioni e dei momenti? Il podcast di Annamaria Anelli ci insegna a raccontare noi stessi, con esempi pratici ed errori da non fare. Una serie utile perché ogni puntata è pensata per aiutare a trovare le giuste parole in situazioni specifiche: fragilità, fallimento, maternità, lavoro. Da ascoltare tutte le puntate, non solo quelle con i temi più affini alla nostra realtà personale.
Sempre su Storytel, Annamaria Anelli ha creato un alto podcast molto stimolante:
Le parole per conoscersi
Una serie dedicata a parole che possono aiutarci a fare chiarezza nelle situazioni più complesse della nostra vita e a farci conoscere, ovvero capire chi siamo e come siamo fatti.
Lingua di Mariachiara Montera
Quant’è importante il cibo? E quanto è legato ai momenti più delicati della nostra vita? Anche se non si è food lovers basta fermarsi un attimo per rendersi conto che ognuno di noi ha un suo personale rapporto con il cibo e che questo si lega profondamente alla nostra identità. Il podcast di Mariachiara Montera è un bellissimo spunto di riflessione personale ed è quasi impossibile non immedesimarsi in una delle storie raccontate.
Leggi anche:
I migliori podcast italiani da ascoltare
The Big Seven di Francesco Costa
Francesco Costa è uno dei giornalisti che meglio conosce e racconta la realtà americana, come dimostrato dal successo di Da Costa a Costa. Con The Big Seven ci porta dentro le storie di sette grandi personalità che sono state promotrici di cambiamenti della società americana contemporanea. Un modo in più per capire gli Stati Uniti. Non aver paura, non si tratta di semplici (e noiose) biografie, ma di un racconto che stimola molte riflessioni.
Mindfulness di Grazia Pallagrosi
Ebbene sì, un podcast per il tuo benessere. Mindfulness ha avuto un grande successo (meritato) ed è una serie di ascolto e pratica composta da 3 minicorsi. In ogni puntata, Grazia Pallagrosi ti guida in una sessione di meditazione e consapevolezza. Secondo me è un ottimo ascolto perché aiuta a rilassarsi e a concentrarsi sul presente. Da provare!
Ti sta piacendo quest’articolo? Nella mia newsletter trovi ogni settimana consigli come questi, ma non solo…
La volpe scapigliata di Mario Calabresi
Una storia emozionante, una storia da ricordare a lungo. Con La Volpe Scapigliata, Mario Calabresi racconta vita e morte di Andrea Rocchelli, fotoreporter italiano ucciso nel Donbass, durante la guerra civile ucraina. Un bel podcast perché, oltre a descrivere con precisione la vicenda (fino alle ultime evoluzioni), illustra molto bene il lato umano di Rocchelli.