Il libro di Gaia Passamonti spiega come dare voce a un brand inserendo il podcast all’interno della propria content strategy
Se ti interessa iniziare un podcast, questo è sicuramente il momento giusto. Perché, dati alla mano, i contenuti audio stanno crescendo tantissimo in Italia. Ecco quindi che la lettura che può fare al caso tuo è Podcast Marketing di Gaia Passamonti, fondatrice della casa di produzione audio Storie Avvolgibili.
Il libro (ed. Hoepli), che personalmente ho apprezzato molto, ti introduce in questo mondo affascinante e ricco di possibilità. La prima parte del volume fornisce un quadro chiaro dell’origine e dell’evoluzione dei podcast con esempi interessanti dei primissimi casi di successo, internazionali e italiani. Dopo aver contestualizzato la storia di questo genere di contenuti e la situazione attuale, ecco che si parte con il viaggio alla scoperta dei branded podcast e delle fasi di realizzazione: il progetto, la produzione e la diffusione.
Progettare
Entusiasmo e voglia di cominciare una nuova avventura non bastano. Per realizzare un progetto di successo, in questo caso un podcast, è fondamentale la fase di progettazione. Nulla va improvvisato, a maggior ragione se stiamo lavorando a un prodotto che parla a nome della nostra azienda.
Il libro spiega bene quanto sia importante la strategia iniziale, aver ben presente fin da subito qual è il “nostro” racconto e come lo svilupperemo. Le domande sono le classiche, quando si tratta di comunicazione: perché? che messaggio voglio comunicare? quale pubblico mi interessa raggiungere?
Una volta chiaro tutto ciò e individuato il soggetto del podcast inizia la progettazione pratica, quella che comprende gli aspetti legati alla tecnica (in questo caso il sonoro) e alla timeline.
Produrre
Quando hai deciso di avviare un podcast non vedevi l’ora arrivasse questo momento, vero? Ma fammi ripetere ancora una volta una cosa che nel libro è spiegata molto bene: se senti di non aver ancora davvero chiaro ogni aspetto della tua identità (personale o di brand) torna al capitolo precedente. Se invece hai fatto un buon lavoro da quel punto di vista, puoi finalmente iniziare a divertirti seriamente con la produzione del tuo branded podcast. Divertirti, perché devi essere animato dalla passione. Seriamente, perché ci vuole grande precisione e meticolosità.
Questa è la fase in cui bisogna scrivere i testi, lavorare sulla voce e gli effetti sonori, passare alla registrazione, quindi editare e post-produrre. Infine definire e creare la copertina, fase che sembra di minor importanza ma che in realtà non va assolutamente sottovalutata.
Nel libro ognuno di questi momenti è ben analizzato. I consigli di Podcast Marketing sono tutti molto chiari e pratici. Niente strategie miracolose, tanti suggerimenti mirati per portare a casa un buon prodotto.
Leggi anche:
- I migliori podcast italiani da ascoltare
- Cosa ascoltare su Audible
- Podcast e serie da ascoltare su Storytel
Diffondere
Bene, una volta realizzato il nostro podcast, per quanto sia bello, non possiamo pensare che si diffonda da solo. Terminata la produzione inizia quindi una nuova fase di comunicazione: la promozione. E sappiamo che oggi buona parte della nostra visibilità passa dai social network. Oltre a un costante lavoro di diffusione e “passaparola” virtuale sui nostri canali, sarà fondamentale investire in Ads.
Il libro di Gaia Passamonti suggerisce giustamente di affidarsi a degli esperti se possibile, ma indica anche quali sono le principali piattaforme per promuovere il proprio branded podcast: da facebook e instagram a Google ads fino alle campagne pubblicitarie su Spreaker e Spotify. Senza dimenticare l’importanza della SEO, visto che i podcast rientrano tra i risultati indicizzati dai motori di ricerca.
Il punto di forza
Oltre al linguaggio asciutto e preciso, che va dritto al punto, a mio avviso il valore aggiunto di questo libro sono le case history e le diverse interviste ai protagonisti del settore, come ad esempio Matteo Caccia e Pablo Trincia. Perché se un “manuale” deve essere utile e dare insegnamenti da mettere subito in pratica – cosa che Podcast Marketing fa egregiamente – cosa c’è di meglio che imparare delle parole e dall’esperienza di chi ha affrontato questo percorso prima di noi?
Se vuoi lanciarti quindi nel mondo dei podcast per il tuo personal branding o per la tua azienda non ti resta che cominciare con la lettura di questo libro (qui se vuoi acquistarlo). Se invece hai domande o altre letture da consigliare scrivimi pure o commenta l’articolo.
PS: qui nel blog trovi altri consigli e recensioni su libri da leggere per il lavoro e per il tempo libero.
Scrivi un commento