Raccontare uno sport tanto amato come il calcio può sembrare facile, in realtà è una sfida complessa. Si rischia di cadere nel banale o di risultare interessanti solo agli amanti del genere. Che, per carità, non c’è nulla di male, ma non è certo l’intento di grandi scrittori che hanno parlato di questo sport anche per raccontarlo a chi non lo conosce bene o non lo ama particolarmente. Perché è innegabile che il calcio sia un fenomeno sociale, a tutte le latitudini.
Per chi come me ama il football, i libri sul calcio sono croce e delizia: ne ho letti molti interessanti, ma spesso mi sono imbattuto anche in letture scontate e per nulla emozionanti.
Ecco perché con questo post voglio consigliare alcuni dei migliori libri sul calcio. Si tratta di spunti di lettura per gli appassionati, ma anche di idee valide per chi vuole capire o avvicinarsi a questo mondo senza annoiarsi. Ovviamente sono anche suggerimenti per un regalo azzeccato.

Febbre a 90 – Nick Hornby
Il libro cult per i tifosi di calcio. Ma non solo per loro. Oserei dire che è una lettura consigliata anche a chi non è tifoso. A chi non lo è ma vuole capire come sia possibile che questa sfrenata passione riesca a unire milioni di persone in tutto il mondo. Nick Hornby ci racconta come il calcio può influenzare la vita quotidiana di un tifoso e viceversa. Perché in realtà questo non è un hobby, un passatempo a cui dedicare un paio d’ore a settimana. Il calcio è una passione che nasce quando si è piccoli e che accompagna per tutta la vita. Come spiega chiaramente una delle frasi emblematiche del libro: noi non supereremo mai questa fase. Febbre a 90 è l’esempio migliore di come si possa parlare di calcio senza annoiare. Alla fine è difficile capire se si è più interessati alle vicende dell’Arsenal, la squadra dell’autore, o a quelle sentimentali del protagonista.
NB: dal libro è stato tratto anche un film molto bello, ma prima dedicatevi alla lettura. Guardatelo dopo.

Futbol – Osvaldo Soriano
Adesso va di moda parlare di storytelling. Nel momento in cui Osvaldo Soriano ha scritto Futbol questo termine ancora non esisteva. Ma il risultato è qualcosa di molto interessante per chi vuole imparare a veicolare un messaggio attraverso una storia. I racconti che compongono questo libro sono infatti la perfetta esemplificazione di cosa sia il calcio, delle sensazioni che sa suscitare. Perché, come tutto a questo mondo, il calcio è fatto dagli uomini, dalle loro storie ed emozioni. Se poi a raccontarle è la penna di un maestro come Soriano, il risultato è imperdibile. Ironia e malinconia si mescolano in maniera esemplare. Un libro che prima di tutto è una raccolta di storie umane e che quindi possiamo regalare anche a chi non è particolarmente calciofilo. Sarà rapito comunque dalle avventure raccontate tra queste pagine.

Il sogno di Futbolandia – Jorge Valdano
Il libro di Jorge Valdano è un must da avere nella propria libreria personale. Non solamente per la sua bellezza, ma anche perché è scritto da una persona che ha vissuto il mondo del calcio da dentro e da grande protagonista: prima come giocatore, poi come allenatore, poi come dirigente e anche come giornalista. Sempre ad altissimi livelli. Non è l’opera di uno scrittore di professione quindi, come nei casi precedenti. Il sogno di Futbolandia riesce a essere emozionante per la narrazione come gli altri titoli segnalati, ma anche più contemporaneo per le persone e i fatti che vengono raccontati. Ma soprattutto, grazie alle parole di Valdano, riusciamo a scoprire come la componente del sogno sopravviva, anche se più nascosta, in un calcio che negli anni si è sempre più modificato geneticamente. Certi ricordi e aneddoti sono davvero delle perle.

Splendori e miserie del gioco del calcio – Eduardo Galeano
Splendori e miserie del gioco del calcio è un altro capolavoro che cerca di spiegare e raccontare l’aura mistica di questo sport. Un libro scritto da una delle migliori penne della storia della letteratura sudamericana e mondiale. Se uno scrittore del calibro di Eduardo Galeano, che ha trattato temi delicati e struggenti come lo sfruttamento dell’America Latina o suggestivi e profondi come le donne, decide di parlare anche di calcio un motivo valido ci sarà. In questo libro, l’autore racconta i riti di questa solenne rappresentazione che è la partita di calcio attraverso i ruoli dei protagonisti. Dai tifosi al portiere, da Pelé a Maradona, il tutto senza tralasciare quelli che sono gli aspetti negativi di questo universo. Le miserie che imbruttiscono il gioco più bello del mondo, ma che non riusciranno mai a farci passare questa splendida passione.