Note veloci, documenti di lavoro, articoli e presentazioni: che per te la scrittura sia una passione o il lavoro di tutti i giorni, è fondamentale avere sempre sotto mano le giuste app per scrivere. Anche perché, lo sappiamo tutti, ormai passiamo molto del nostro tempo con lo smartphone in mano.

Si tratta di applicazioni che ho provato personalmente e che hanno caratteristiche diverse tra loro. Alcune sono più adatte a prendere semplici appunti, altre a scrivere documenti completi, altre ancora sono in grado di unire le funzionalità. E poi, ovviamente, ci sono soluzioni gratuite e altre più costose. Dipende sempre tutto dalle tue esigenze.

Ecco quindi le mie app per scrivere.

App per scrivere testi, documenti, appunti

  • Documenti Google (Android / iOS)  

Secondo me, l’app indispensabile per lavorare. Documenti Google è lo strumento migliore per sostituire il classico Word. Ottimo da usare anche da mobile, permette di creare documenti di testo facili da inviare, che si salvano automaticamente sul Drive della nostra gmail e per questo possono essere anche condivisi per collaborare con i colleghi. C’è tutto quello che serve per scrivere e produrre documenti di testo completi. E poi, non dimentichiamocelo, è gratis. 

  • Keep (Android / iOS)

Sempre rimanendo in casa Google, per prendere appunti e note veloci senza dover scaricare troppe app, Keep è un ottimo alleato. L’app delle note di Google si sincronizza automaticamente su tutti i dispositivi in cui hai accesso alla mail. Permette di organizzare le note per colore ed etichette e creare anche dei promemoria. Semplice ed efficace. 

  • Evernote (iOS / Android)

Un grande classico delle app per scrivere. Io personalmente non posso farne a meno. Evernote è utile a tutti. A chi cerca uno strumento per prendere note veloci, a chi vuole un taccuino su cui scrivere anche lunghe pagine di testo, a chi ha bisogno di un’app professionale per il lavoro. Tutto ciò si può organizzare in diversi taccuini e con tag e colori diversi. Evernote è un’app gratuita e si può avere sincronizzata su massimo 2 dispositivi. Per aumentare spazio di archiviazione e device c’è la versione a pagamento. Ma devo dire che io riesco a fare tutto con quella gratuita.

  • OneNote (iOS / Android)

Come detto, in questo elenco non ho incluso il grande classico Word perché lo conosciamo tutti, ma tra le app gratuite per scrivere mi sembra efficace segnalarti un’altra applicazione della suite Office di Microsoft. Mi riferisco a OneNote, che può diventare davvero il tuo taccuino personale, l’alternativa più valida a quello cartaceo. Puoi strutturarlo come Evernote in sotto-taccuini e organizzarlo per temi, colori, tag. E poi permette anche di disegnarci e prendere note visive. Un bel quaderno digitale. 

Infine due preziose alternative gratuite a Office. Si trovano entrambe sulle principali piattaforme – iOS e Android – sono gratis (con possibili funzionalità premium) e nelle loro suite d’ufficio comprendono tutti i programmi (foglio di testo, di calcolo, presentazioni) compatibili con i più famosi (e più costosi) Word, Excel e Power Point. E dunque sono a tutti gli effetti due valide app per scrivere. Si tratta di:

App per scrivere senza distrazioni

Ora ti segnalo invece tre app molto comode per scrivere sullo smartphone senza distrazioni: iAWriter, JotterPad e Writer Plus. In comune hanno il fatto che sono applicazioni davvero minimal, che puntano tutto sull’efficacia, ovvero metterti nelle condizioni di scrivere senza orpelli o funzionalità che possono finire poi per distrarti. 

Posso dirti che le ho provate tutte e tre e che, a mio avviso, si equivalgono abbastanza. Quindi non ti resta che scegliere quella più comoda per te. Ti lascio infatti i dettagli su piattaforme dove trovarle, eventuali costi e caratteristiche che le differenziano l’una dall’altra:

  • iAWriter
    Android: download gratuito, poi $4.99 /anno o $29.99 una volta.
    iOS / macOS: $29.99
    Note: utilissima la possibilità di creare formattazioni HTML
  • JotterPad
    Disponibile: iOS / macOs / Android / estensione per Chrome
    Costo: download gratuito, funzionalità aggiuntive a pagamento.
    Note: mi è servita molto la possibilità di salvare (e quindi sincronizzare) su Google Drive
  • Writer Plus (Write On the Go)
    Disponibile: Android
    Costo: Gratis. Acquisti in-app.
    Note: molto minimal, poco spazio all’estetica, pratica sia per scrivere testi lunghi che brevi note.

Ti sta piacendo quello che stai leggendo?


App per scrivere libri

  • Scrivener (iOS)  

Tra le app per scrivere libri questa è sicuramente la più celebre. Se hai già cercato uno strumento simile ti sarai già imbattut* in Scrivener perché è l’app più diffusa anche tra gli scrittori. Si tratta di un vero e proprio programma di scrittura, grazie al quale puoi scrivere e organizzare il tuo testo in modo molto pratico ed efficace. Con Scrivener puoi strutturare lo scheletro del tuo libro, lavorare sui singoli capitoli e paragrafi e procedere alla revisione finale in maniera molto ordinata. Disponibile solo per i dispositivi Apple, Scrivener costa 22 euro

  • Novelist (Android)

Scrivere un intero libro su un’app? Con Novelist puoi. Si tratta di una applicazione totalmente gratuita che trovi sul Play Store e ti permette di strutturare il tuo romanzo in ogni particolare. Dalle schede dei personaggi alle sinossi dei singoli capitoli fino allo spazio di scrittura vero e proprio. Novelist è utile perché è come se ti guidasse passo passo nella creazione del libro. Cominci appuntandoti l’idea da raccontare e poi un po’ per volta crei la trama e scrivi i capitoli. Averla sempre dietro sul telefono è molto utile per non perdere i pezzi e le idee man mano che ti vengono in mente.